Il Carnevale Montese 2019, giunto alla 60esima edizione, in occasione dell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura, è pronto a sorprendere grandi e piccini durante le manifestazioni previste nelle giornate del 24 febbraio, 3 e 5 marzo.
Dal 2 all’11 agosto la città di Matera e in particolare l’area dei Sassi, diventa un palcoscenico naturale attraverso “Abitare l’Opera”, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dal Teatro San Carlo di Napoli.
Lunedì 18 febbraio, alle ore 10.30, nella sala stampa della Fondazione Matera-Basilicata2019, via La Vista 1, si terrà la conferenza stampa per presentare il ciclo di incontri “Lezioni Materane”, una co-produzione di Rai Radio3 e Fondazione Matera-Basilicata 2019.
“Fora Spa ringrazia il consigliere regionale Michele Napoli per aver ampliato, in occasione della conferenza stampa del 29 gennaio u.s., i temi già svolti in occasione del suo primo intervento apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno sabato 19 gennaio 2019.
Il Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Paolo Verri, è intervenuto questa mattina presso la Sala della Lupa a Palazzo Montecitorio al convegno "Matera 2019: il 5G e il digitale al servizio della cultura". "Attraverso il progetto della Capitale Europea della Cultura 2019 –
Il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese è il nuovo presidente dell’Upi (Unione delle Province Italiane) di Basilicata. L’elezione è avvenuta in mattinata nella sala Giunta della Provincia di Matera, dove si è tenuta l’assemblea regionale dell’Upi.
Verrà presentato il 13 febbraio, alle ore 11.30, alla Casa Cava, il ricco programma di attività sportive messo in campo dalla Fondazione Matera Basilicata 2019.
Cerimonia di sottoscrizione del protocollo d'intesa progetto "Allenarsi per il futuro" Tra la Regione Basilicata e l'azienda Robert Bosh S.P.A.
Matera 2019, cinque settimane con il circo contemporaneo.Dal 14 febbraio si apre il sipario su Circus+. Sul parco del Castello due Chapiteaux con spettacoli mai visti al Sud Italia. Ingresso obbligatorio con passaporto (con prenotazione per il Grand Chapiteau, senza prenotazione per il Petit Chapiteau).
“Sviluppare e consolidare le filiere corte per rafforzare i tanti piccoli produttori lucani e equilibrare il mercato locale rispetto alla distribuzione organizzata, investire sullo sviluppo dei mercati locali per creare un legame diretto tra produttore e consumatore finale,
Bandita la gara d’appalto per la riqualificazione degli attraversamenti pedonali e dei percorsi di accesso al centro storico.1,250mila euro l’importo dei lavori che saranno realizzati in 60 giorni lavorativi.
Sarà inaugurata sabato 16 febbraio alle ore 17.30 nella sala del Cristo Flagellato dell’ex ospedale di San Rocco a Matera, la mostra intitolata “Contemporanea – pittori, incisori e scultori lucani. Generazione 1930-1960” promossa dal Consiglio regionale della Basilicata, ideata e curata da Anna R.G. Rivelli, patrocinata da Matera 2019, dalla provincia di Potenza, Mibac e Apt.
Il risveglio triste ed amaro che ha caratterizzato la giornata di ieri 5 febbraio, ha permesso di riflesso, come era auspicabile aspettarsi, un particolare senso di vicinanza, di affetto e di Comunità che ha attestato quanto il rispetto reciproco, la legalità, la voglia di ripartire debbano essere la bandiera su cui issare l’azione quotidiana di chiunque.
Il “Decost- Decentralised Composting in Small Towns” è un progetto europeo che mira a preservare un ambiente di vita sano e sostenibile nelle comunità locali del Mediterraneo affrontando la problematica della gestione dei rifiuti urbani ed è finanziato con lo strumento Europeo di vicinatoper l’area del Mediterraneo (ENI - CBC - MED).
Un viaggio nello spazio e nel tempo, alla scoperta di storie e cronache di vita, fra natura impervia e borghi accoglienti. È il filo conduttore della mostra “Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata” di Nicola Toce.
La giunta regionale della Basilicata, guidata dalla vicepresidente Flavia Franconi si è riunita oggi a Potenza ed ha deliberato, su proposta dell’assessore della Basilicata alle Infrastrutture e alla Mobilità, Carmine Miranda Castelgrande di richiedere alla Presidenza del Consiglio dei ministri
“Quali saranno gli effetti del 5G e del digitale sulla valorizzazione dei beni culturali? In occasione di “Matera - Capitale Europea della Cultura 2019”, martedì 12 febbraio presso la Sala della Lupa a Palazzo Montecitorio, si parlerà delle applicazioni culturali abilitate dalle reti di quinta generazione e della nuova frontiera del turismo digitale che permetterà la ricostruzione virtuale di siti archeologici e dei musei.
L’associazione Antiracket e Antiusura “Famiglia e Sussidiarietà” in una nota esprime “grande soddisfazione per la brillante operazione portata avanti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Matera in collaborazione con la Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza che si è conclusa con l’arresto, per estorsione e minacce, di 21 persone tra Policoro e Scanzano .
E’ online da questa mattina la ‘Guida ai corretti stili di vita’ pubblicata dall’Irccs Crob in occasione della World Cancer Day. La Giornata ricade ogni anno il 4 febbraio, è promossa dall'Unione Internazionale Contro il Cancro (Uicc), organizzazione non governativa che rappresenta associazioni impegnate contro la malattia in oltre cento Paesi, ed è sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
“Siamo preoccupati che il destino della comunità lucana possa essere affidato, in seguito all’esito elettorale, a forze populiste e sovraniste, condannando la regione ad un eterno presente fatto di promesse, dei ‘faremo’ e ‘realizzeremo’ a cui assistiamo quotidianamente sul versante del governo nazionale, di continuo rinvio ad un improbabile futuro”.
Si è svolto nella mattinata odierna alla presenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile dott. Angelo Borrelli, un sopralluogo presso il Comune di Pomarico, a seguito della frana del 29 gennaio u.s., che ha causato il crollo di alcune abitazioni, dopo essere state evacuate precedentemente con ordinanza del Sindaco di quel Comune. Lo comunica la Prefettura di Matera.
È la leccese Alessia Rollo la vincitrice della selezione per una residenza artistica riservata ad un fotografo del Sud nell'ambito del progetto "European Eyes on Japan", organizzata da EU Japan Fest - organizzazione giapponese di imprese private che ha come mission la realizzazione di coproduzioni con le Capitali Europee della Cultura - in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019.