“Nessuna discrezionalità da parte di sindaci, medici o chiunque altro, ma un Piano vaccinale contro il Covid-19, condiviso con le aziende sanitarie e già presentato all’Anci, capace di guidarci nella seconda fase di somministrazione delle dosi.
Sarà inaugurata il 24 gennaio, per chiudere i battenti il 7 marzo, la mostra “Mediterranean contemporary art prize. The way through Lucania”, nella cornice del museo Casa di Giotto a Vicchio in provincia di Firenze.
”La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Francesco Cupparo, con delega alle politiche sportive, ha approvato la prima annualità del Programma triennale per lo sviluppo dello Sport 2020-2022, con una spesa di circa 670mila euro.
Avviata una nuova fase di incontri e di sopralluoghi per monitorare lo stato di avanzamento dei più importanti e strategici cantieri in Basilicata. Confermata entro l’estate la conclusione dei cantieri in corso riguardanti il primo lotto del nuovo itinerario della Potenza-Melfi. Si è chiusa, invece, la fase della gara di appalto che darà il via alle opere di un secondo stralcio della stessa arteria.
«A nome della Fondazione Matera Basilicata 2019 – sottolinea la Direttrice Rossella Tarantino - desidero porgere i migliori auguri a Procida, designata oggi Capitale Italiana della Cultura 2022 dal Ministro Franceschini, sulla base della selezione della Giuria di esperti.
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha emesso l’ordinanza n.3 del 16 gennaio 2021.
Facendo seguito alle intese raggiunte nella riunione del 7 gennaio per la creazione di una cabina di regia attraverso la quale esprimere una posizione univoca rispetto alla “localizzazione, costruzione ed esercizio del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco tecnologico”, il Dipartimento regionale all’Ambiente
Ancora aperto fino al 1° febbraio il secondo bando, approvato dalla Giunta regionale con la delibera n. 845/2020, relativo alla Sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”, a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
La Città delle stelle - con il planetario, un laboratorio astronomico all’aperto ed il telescopio su ruote – prenderà forma nell’area che ospita il Centro di geodesia “Giuseppe Colombo”, in contrada Terlecchia.
Le Regioni Basilicata e Puglia parteciperanno in modo coordinato e unitario alla consultazione pubblica sulla carta dei siti potenzialmente idonei per la localizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, “esprimendo la loro netta contrarietà ad ogni ipotesi di ubicazione del deposito nelle aree a cavallo fra Basilicata e Puglia indicate nella carta, che sono di particolare pregio naturalistico, vicine a Parchi naturali, e sono assolutamente inidonee ad ospitare una simile realizzazione”.
L’otto gennaio scorso, il Gal Start2020, ha organizzato nella sede legale di Miglionico un incontrocon i sindaci e gli amministratori dell’area bradanica per discutere sull’importanza che avrebbe la restaurazione del fossile trovato nel 2006, sulla sponda dell’invaso artificiale della diga di San Giuliano.
Nonostante l’emergenza epidemiologica in atto, e le difficoltà organizzative legate, anche quest'anno si è tenuto il 6 gennaio dalla Sala del Capitolo dell'Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo l'atteso appuntamento del Concerto della Speranza, evento musicale-sociale giunto alla XXII edizione ed organizzata dall'Associazione Culturale "R. D'Ambrosio" e dal Comune di Montescaglioso trasmesso da TRM Network.
Coordinare un’azione comune delle Regioni Basilicata e Puglia contro l’individuazione di siti lucani e pugliesi come possibili luoghi dove costruire il Deposito unico delle scorie nucleari.
Il presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi, nelle prossime ore firmerà un’ordinanza che prevede la chiusura delle scuole secondarie di secondo grado fino al 31 gennaio. Pertanto, gli studenti interessati continueranno a svolgere le attività didattiche a distanza.
“Nonostante il grande senso di responsabilità mostrato dai Dirigenti Scolastici del territorio materano, è ancora necessario rinviare il ritorno a scuola per tutelare la salute di tutti.
Chiesto il contributo dell’Unibas e degli ordini professionali lucani per la formulazione delle osservazioni alla carta dei siti potenzialmente idonei per la localizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.
La task force regionale comunica che ieri, 7 gennaio, sono stati processati 1.485 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 174 (e fra questi 150 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
“In qualità di Presidente del Consiglio regionale, d’intesa con l’intera Assise, ho voluto inserire al primo punto all’ordine del giorno della prossima seduta consiliare, che si svolgerà martedì prossimo, il delicato tema legato alla localizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi”, così ha dichiarato il presidente Carmine Cicala a seguito delle interlocuzioni con l’Ufficio di presidenza.
Lascia perplessi e ci riempie di cattivi pensieri, la decisione assunta dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 gennaio u.s. Con decisioni importanti da assumere come la diffusione del Covid e se aprire o no le scuole , ha trovato il tempo, e soprattutto l’animo, di varare un provvedimento “esplosivo” come quello di individuare i 67 siti candidati ad accogliere il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.
“Non lasceremo da sole le comunità di Gravina di Puglia, Altamura e Laterza. CIA Agricoltori Italiani della Puglia è contro la realizzazione dei siti per lo stoccaggio di scorie nucleari in territori già gravati da problemi importanti, aree che esprimono potenzialità di rilievo dal punto di vista agricolo, agroalimentare, zootecnico e turistico.