«Promuovere il diritto al piacere, difendere la centralità del cibo e il suo giusto valore»: questa la mission di Slow Food. È sulla base di tale obbiettivo che la condotta locale Slow Food Magna Grecia Metapontum inaugura una rubrica settimanale, un viaggio tra il cibo, la tradizione e la cultura lucana, seguendo il filo rosso della nostra storia.
Ho letto con grande attenzione la missiva che alcuni Sindaci lucani mi hanno indirizzato, e la reputo condivisibile nell’analisi. Il lavoro dei primi cittadini, così come delle giunte e dei consigli comunali in questa fase è fondamentale.
La task force regionale comunica che ieri, 26 febbraio, sono stati processati 1.438 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 131 (e fra questi 120 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Grazie alla progettualità posta in essere dall’Amministrazione e dall’Ufficio Tecnico Comunale, nelle persone dell’Assessore Monica Ditaranto e del Capo Settore Pier Paolo Nobile, la Città di Montescaglioso è stata inserita tra i Comuni che hanno ricevuto finanziamenti per una somma complessiva di euro 2.500.000,00 circa.
La Basilicata, dal 1° marzo, diventa zona rossa. È quanto ha stabilito il Ministero della Salute a fronte dell’aumento dell’indice di contagiosità Rt, passato in una settimana da 1,03 a 1,51.
“Riteniamo da sempre che le royalties e/o le compensazioni ambientali rivenienti dalle estrazioni petrolifere sia della concessione “Val D’Agri” che di “Tempa Rossa” debbano rappresentare un'opportunità per l'intera Basilicata, oltre che e di tutti i lucani e le lucane, a prescindere da dove risiedano.
“Le aree individuate come potenzialmente idonee alla localizzazione del deposito nazionale e del parco tecnologico, interamente o parzialmente ricadenti nel territorio della regione Basilicata, devono essere riclassificate nell’ordine di idoneità, nel senso di una oggettiva bassa idoneità ovvero non idoneità, tale da giustificarne l’esclusione dalla Cnapi”.
La nostra Associazione combatte da decenni per mettere in sicurezza questa pericolosa arteria, che con 15 mila passaggi giornalieri è la più trafficata della Basilicata, su cui si assiste continuamente ad incidenti fatali come quello avvenuto nella giornata di ieri 25/Feb/2021 alle ore 14:00 ad una donna di Policoro di circa 45 anni che è stata travolta da un autotreno che nel perdere il controllo del suo mezzo, ha invaso e travolta la Ford Fiesta in cui viaggiava la sfortunata donna.
Con grande piacere, nonostante non ne avessimo dubbi, abbiamo letto la nota del gruppo Monte in Testa che richiamava al senso di unione che, in questa fase particolare, dovrebbe accomunarci sotto un’unica bandiera, quella della nostra Montescaglioso.
La task force regionale comunica che ieri, 24 febbraio, sono stati processati 1.245 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 128 (e fra questi 120 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
“Abbiamo tanti ordini da evadere fino a maggio ma non potremo farlo a causa della mancanza delle materie prime”. Questo è il grido d’allarme delle imprese del distretto del mobile imbottito del Materano, preoccupate dalla carenza dei polimeri e del legno;
Casino Padula è uno spazio vivo, curato, aperto a tutti, frequentato dai cittadini per passeggiare, leggere un libro sotto gli alberi, fare attività fisica, gestito della Fondazione Matera Basilicata 2019 senza soluzione di continuità con il percorso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, che lo anima attraverso una serie di iniziative, compatibilmente con le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.
Da domani 25 febbraio 2021 e fino al 7 marzo, Montescaglioso avrà un lockdown totale dalle ore 20:00 e fino alle ore 05:00 del giorno successivo.
La task force regionale comunica che ieri, 23 febbraio, sono stati processati 1.386 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 169 (e fra questi 165 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
“I contagi ufficiali da coronavirus aumentano in tutta la provincia di Matera e ‘focolai’ importanti si scatenano in diversi paesi; ci sono inoltre i contagi che non si conoscono, visto che i tamponi e le analisi del sangue per la ricerca degli anticorpi vengono effettuati con il contagocce nel nostro territorio.
«Promuovere il diritto al piacere, difendere la centralità del cibo e il suo giusto valore»: questa la mission di Slow Food. È sulla base di tale obbiettivo che la condotta locale Slow Food Magna Grecia Metapontum inaugura una rubrica settimanale, un viaggio tra il cibo, la tradizione e la cultura lucana, seguendo il filo rosso della nostra storia.
Nel nono appuntamento: il Pane di Matera, tra culto e tradizione.
Matera Capitale Europea della Cultura 2019 è la buona pratica europea selezionata dalla Regione Basilicata nell’ambito del progetto Interreg Europe “Cre:hub Politiche per le Industrie Culturali e Creative: l’HUB per lo sviluppo innovativo regionale” gestito per il tramite dell’Autorità di Gestione del PO FESR 2014-2020.
Il coordinatore di Fi della provincia di Potenza, Nicola Pagliuca sui caduti della missione umanitaria in Congo. In particolare, ricorda l’Ambasciatore Luca Attanasio con il quale ha collaborato nel 2012. “Ho conosciuto Attanasio, nel mio archivio ho ritrovato un sui ricordo.
La task force regionale comunica che ieri, 22 febbraio, sono stati processati 1.430 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 120 (e fra questi 114 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
«Promuovere il diritto al piacere, difendere la centralità del cibo e il suo giusto valore»: questa la mission di Slow Food. È sulla base di tale obbiettivo che la condotta locale Slow Food Magna Grecia Metapontum inaugura una rubrica settimanale, un viaggio tra il cibo, la tradizione e la cultura lucana, seguendo il filo rosso della nostra storia.
Nell'ottavo appuntamento: il Peperone di Senise, l'oro rosso lucano.
La task force regionale comunica che nei giorni 20 e 21 febbraio sono stati processati 1.483 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 107 (e fra questi 105 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.