A quarant'anni dal 23 novembre del 1980 quando un devastante terremoto spezzò molte vite umane e distrusse innumerevoli abitazioni e beni monumentali del patrimonio storico artistico dell'intera Basilicata, la redazione di SUDITALIAVIDEO vi propone un video realizzato nel 1993. Le immagini vi riporteranno indietro nel tempo mostrandovi lo stato in cui era la Chiesa Madre di Montescaglioso a tredici anni dal sisma.
La task force regionale comunica che ieri, 20 novembre, sono stati processati 1.686 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 279 (e fra questi 255 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Metaponto. 21 novembre 2020. Entro dicembre 2020 sarà predisposto un piano d’interventi per mitigare l’erosione e l’arretramento della costa jonica ed entro giugno 2021 il piano per la costa tirrenica.
Sabato 21 novembre 2020 - “SuperScienceMe – REsearch is your R-Evolution”, l’edizione della Notte dei Ricercatori promossa da Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università degli Studi della Basilicata, CNR (istituti ITM, IIA, ICAR, IIT, ISAC, IMAA, ISM, ISPC) e Regione Calabria, e finanziata dalla Commissione Europea, è stata presentata durante la conferenza stampa di ieri.
“La sfida della Fondazione Matera 2019 deve essere quelle di portare a bordo tutta la città, chiamare a raccolta le esperienze, i cantieri, le start up presenti sul territorio, per stimolare ed esprimere progettualità”. E’ quanto afferma il sindaco, Domenico Bennardi, che questa mattina ha preso parte, per la prima volta, alla riunione del consiglio di amministrazione della Fondazione.
I continui disservizi, le mille criticità quotidiane ed il significativo peggioramento delle condizioni di igiene e sanità pubblica che sono sotto gli occhi di tutti i cittadini, e non solo, sono dovute ad un insufficiente sistema di raccolta rifiuti porta a porta attivato con pressappochismo dall’amministrazione comunale che dopo un mese dall’intempestivo avvio del servizio e conseguente rimozione dei cassonetti,
La task force regionale comunica che ieri, 19 novembre, sono stati processati 2.087 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 232 (e fra questi 218 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
“L’Apt e il suo infopoint materano devono essere il presidio di accoglienza della città e dell'intera terra lucana. Oggi scadono i contratti dei 14 lavoratori e professionisti del Basilicata Open Space dell'Apt a Matera. In una Matera che dovrebbe farsi trovare pronta a ripartire dopo questo periodo triste e di sacrifici proprio dal turismo.
“Non è la prima volta che un esponente della Lega o del Gruppo consiliare regionale prende posizione sulla stampa, uscendo a gamba tesa, creando imbarazzo, contro il Presidente Bardi e la sua maggioranza di cui anche io ne faccio parte”.
Il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore con delega alla Sicurezza e Protezione civile, Raffaele Tantone, hanno preso parte alla riunione che si è svolta questa mattina nel Palazzo del Governo e alla quale sono stati presenti anche il prefetto, Rinaldo Argentieri, l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Leone, e il direttore generale dell’Asm, Gaetano Annese.
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta straordinaria, ai sensi dell'art. 32, comma l, dello Statuto regionale, su richiesta di 8 consiglieri regionali, alle ore 10.30 di lunedì 23 novembre 2020, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in Via Verrastro n. 4 – Potenza.
La task force regionale comunica che ieri, 18 novembre, sono stati processati 2.147 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 290 (e fra questi 270 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
La task force regionale comunica che ieri, 17 novembre, sono stati processati 2.061 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 272 (236 i residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Non solo foto-trappole: contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti la polizia locale di Matera ha intensificato l’attività di controllo anche attraverso indagini puntuali e ispezioni per verificare il contenuto dei sacchetti e risalire ai trasgressori.
Scanzano, 18 novembre 2020. E’ un fiume in piena Domenica De Marco, presidente dell’Associazione culturale Unitre, che da un ventennio aggrega anziani e bambini della cittadina jonica, proponendo momenti culturali che spaziano dalla letteratura alla sociologia, all’inglese, al teatro, alla realizzazione di oggetti da regalo, ai viaggi d’istruzione nei borghi tipici e tanto altro ancora. Naturalmente a titolo assolutamente gratuito e di puro volontariato.
Il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha scritto una lettera ai prefetti di Potenza e Matera, Annunziato Vardè e Rinaldo Argentieri, per sollecitare maggiori controlli in merito alle misure previste dalle recenti disposizioni governative e regionali per contrastare l’emergenza sanitaria in atto.
La task force regionale comunica che ieri, 16 novembre, sono stati processati 2.371 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 295 (266 i residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
“Già 461 le domande pervenute per l’avviso pubblico ‘Sostegno alla ripresa delle Pmi e delle professioni lucane’, in scadenza l’11/01/2021”.
"L'Anci Basilicata, rappresentata dal già sindaco di Matera Salvatore Adduce, nell'ambito della riunione dell'unità di crisi precedente all'emanazione dell'ordinanza del presidente Bardi, si è detta favorevole al provvedimento di chiusura delle scuole e pronta a sostenerne la necessità in ogni sede.
La task force regionale comunica che nei giorni 14 e 15 novembre sono stati processati 2.368 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 326 (281 i residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
“A seguito di una lunga riunione dell’unità di crisi, si è deciso che, a partire dal 17 novembre e fino al 3 dicembre, chiuderanno le scuole primarie e secondarie di primo grado della Basilicata”. Lo rende noto il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha appena firmato l’ordinanza numero 44 che dispone la chiusura di tutte le scuole della regione.