"I tempi stretti della tv a volte non consentono di esprimere compiutamente ragionamenti articolati, come appunto quello legato all'allestimento degli ospedali da campo donati dal Qatar a Potenza e a Matera.
La task force regionale comunica che ieri, 13 novembre, sono stati processati 2250 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 271 sono risultati positivi.
Un adeguato sostegno istituzionale e investimenti che sappiano valorizzare la capacità attrattiva di Matera per la creazione di una città universitaria: questi i temi al centro dell’incontro che si è svolto ieri mattina tra il sindaco, Domenico Bennardi, e il rettore dell’Università della Basilicata, Marcello Mancini.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha emanato l’ordinanza n. 43.
“Da maggio ad oggi, i 12 sindaci che gravitano attorno alla concessione estrattiva Tempa Rossa sono ignorati e non coinvolti nelle istanze relative ai temi ambientali, dello sviluppo, occupazionali e sui temi legati al saldo dei crediti alle imprese lucane, delle imprese subappaltatrici Tecnimont, il cui iter è di nuovo fermo al palo da oltre due mesi, dopo l'annuncio dell'intesa raggiunta con Total.
La task force regionale comunica che ieri, 12 novembre, sono stati processati 2.269 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 354 sono risultati positivi.
Il riconoscimento è venuto ieri dalla IX Commissione della Conferenza delle Regioni della quale fanno parte gli assessori regionali all’Istruzione, Formazione Professionale, Università, Impiego.
La task force regionale comunica che ieri, 11 novembre, sono stati processati 1.615 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 228 sono risultati positivi.
“Bardi e Leone relazionino dettagliatamente e ci facciano comprendere lo stato dei fatti e la programmazione nel breve periodo che il governo regionale e il dipartimento hanno intenzione di mettere in campo per affrontare e cercare di risolvere le questioni da noi sollevate a gran voce, oltre che i dati relativi alla gestione dell'emergenza covid, prima che sia troppo tardi. Abbiamo chiesto dati e trasparenza su tutto.
Con ordinanza n:185 del Sindaco Zito chiuso nuovamente il Plesso Scolastico Marco Polo a Montescaglioso, dopo che dalla Piattaforma SlSlR istituita dalla Regione Basilicata, aggionata alla data dell'11/11/2020 una docente in servizio c/o I.c. Palazzo Salinari è risultata positiva al coronavirus.
La task force regionale comunica che ieri, 10 novembre, sono stati processati 1.456 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 189 sono risultati positivi.
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 14 voti favorevoli di Fi, Lega, Idea, Iv, Pd, Pl, Fdi e 3 astensioni di M5s) una deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale riguardante “Approvazione proposta di assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2021-2022 del Consiglio regionale e riclassificazione di alcune voci del bilancio”.
La task force regionale comunica che ieri, 9 novembre, sono stati processati 1.571 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 264 sono risultati positivi.
E’ stata pubblicata sul Bollettino ufficiale n. 102 del 9 novembre 2020 l’ordinanza n. 42, firmata dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19.
Le misure si applicano dal 10 novembre e sono efficaci sino al 3 dicembre 2020.
“Esprimiamo solidarietà umana e vicinanza ai sindaci di Irsina, Nicola Massimo Morea e di Genzano, Viviana Cervellino che hanno proclamato lo sciopero della fame per chiedere al Governo regionale di ripensare le modalità di controllo del contagio nelle loro comunità”.
In merito alla decisione assunta dal ministro alla Salute Speranza che, a partire da mercoledì prossimo, colloca la Regione Basilicata tra quelle a colore arancione, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi ha così commentato: “La decisione del ministro nasce a seguito dell’aumento dei casi positivi registrato negli ultimi giorni.
“Dopo l'annuncio errato del limite dei 1200 casi oltre il quale bloccare tutto, calcolato per altro sui dati di marzo scorso, e dopo l’annuncio disatteso dei 3000 tamponi al giorno, siamo ancora a una media di 1500/1900 appena, se va bene.
La task force regionale comunica che nei giorni 7 e 8 novembre, sono stati processati 1.967 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 422 sono risultati positivi.
“Fca Melfi ha comunicato che stante il disposto dell’ordinanza n.41 del 02 novembre 2020 del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e in considerazione di quanto previsto dalle vigenti norme in materia di Cig ordinaria per l’emergenza Covid-19, è stata sospesa l’attività lavorativa
"Quella dell'edilizia e delle infrastrutture è l'unica industria che durante l'emergenza Covid non si sta fermando. Recependo prontamente il Decreto Semplificazioni sono evidenti i riscontri positivi sul territorio dovuti ad un nuovo approccio al mondo delle autorizzazioni sismiche, che vengono evase, come previsto dalla normativa sulle semplificazioni, in 30 giorni, dopo i quali interviene il silenzio-assenso".
Come da comunicazione odierna dell'Azienda Sanitaria Materana, ai sei positivi annunciati nella serata di ieri vi è da aggiungere un ulteriore caso strettamente legato allo stesso contesto familiare. Alla luce di questo, il riepilogo riferito alla nostra Città vede un numero di positivi pari a 40 concittadini da inizio pandemia, di cui 24 attualmente attivi.