Tredici miliardi di euro, tanto il peso delle progettazioni presentate dalla Regione Basilicata per il Recovery fund. Recovery Fund che in queste ultime settimane è diventato l’argomento più discusso, che ha sollevato tante critiche, mancanza di visione e ritardo del governo regionale i ritornelli più in voga, ma questione che alla fine, è evidente, davvero pochi conoscono.
La task force regionale comunica che nei giorni, 19 e 20 dicembre, sono stati processati 1.649 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 111 (e fra questi 96 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Potenza, 21 dicembre 2020 - “Esprimiamo grande soddisfazione per l’istituzione della ‘Giornata internazionale di studio della ruralità’ con la quale si riporta l’attenzione sull’agricoltura, sul paesaggio rurale e sull’ambiente; dopo il grande appuntamento di ‘Matera 2019’, infatti, era doveroso ripartire dalla centralità dell’agricoltura e delle sue eccellenze agroalimentari, riaccendendo i riflettori sulla storia, sulla cultura, sulle tradizioni e sulla sostenibilità del nostro primario”.
“Dall’Ugl Matera e Chimici Basilicata parte la proposta per un servizio di assistenza sanitaria e diagnostica domiciliare per pazienti Covid-19 in isolamento domiciliare obbligatorio, ma l’uno e l’altra sono proprio quello che la sanità pubblica deve garantire a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Maggioranza chiusa a riccio, appiattita nel reiterare acriticamente le scelte della pregressa amministrazione, e non disponibile ad aprire al dialogo costruttivo su questioni d’interesse sostanziale per i cittadini. I lavori della commissione opere pubbliche hanno segnato un pessimo esempio di buon governo volto ad assicurare qualità della vita della città.
La task force regionale comunica che ieri, 18 dicembre, sono stati processati 733 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 67 (e fra questi 66 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Il presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo, ha chiesto l’istituzione di un tavolo tecnico urgente con l’assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, l’amministratore unico del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera, l’ANCI e i Sindaci di Matera, Ferrandina, Pisticci e Salandra, per affrontare alcune tematiche delle aree industriali che la crisi economica derivante dalla pandemia ha acuito e che non sono più procrastinabili.
“Il processamento dei tamponi Covid-19 da oggi al laboratorio dell’ospedale di Chiaromonte, reso possibile con un investimento in strumentazione adeguata e di moderna tecnologia, è una risposta importante alla domanda di prevenzione e contenimento del contagio delle comunità dell’area sud della provincia di Potenza”.
La task force regionale comunica che ieri, 17 dicembre, sono stati processati 1.322 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 87 (e fra questi 73 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Potenza, giovedì 17 dicembre 2020 – Anche se distanziati e “mascherati” non poteva mancare il taglio del nastro e il brindisi ben augurale per l’avvio della nuova attività di tre imprenditrici: Giusy Caivano, Mary Zirpoli e Rosa Solimeno.
“L'epidemia da coronavirus sta avendo ripercussioni negative sull'economia del territorio materano come dell'intero Paese: i settori che hanno già subito danni ingenti, l'alberghiero, il turistico e la ristorazione sono in stato comatoso.
La task force regionale comunica che ieri, 16 dicembre, sono stati processati 1.384 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 172 (e fra questi 168 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Dopo la prima mondiale alle Giornate degli Autori, sezione parallela e autonoma della Mostra del Cinema di Venezia, e la presentazione a novembre all’ IDFA - International Documentary Film Festival di Amsterdam, da domani 17 dicembre sarà disponibile in streaming in Germania e Austria il film "Il Nuovo Vangelo" (The New Gospel) del regista svizzero Milo Rau, girato a Matera per il progetto di Matera 2019 "Topoi.
“I dati diffusi dal report Istat su “Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria Covid-19” – al Sud il 31,9% delle imprese prevede di non riaprire, rispetto al 27,6% del Centro, al 23% del Nord-ovest e al 13,8% del Nord-est – sono la prova dell’attendibilità del coraggioso atto di accusa del Presidente Bardi contro la scelta del Governo di riservare al Mezzogiorno appena il 34% delle risorse del Recovery Fund”.
Grande soddisfazione viene espressa da Confapi Matera per la decisione del Presidente della Provincia, Piero Marrese, di autorizzare l’anticipazione di fondi per la liquidazione dei lavori effettuati da imprese aggiudicatarie di appalti finanziati con fondi regionali e ministeriali non ancora erogati.
Si è concluso il 13 dicembre a Melfi (Pz) lo screening sulla popolazione scolastica effettuata attraverso la somministrazione di tamponi rapidi. Sono stati 1685 i test somministrati a personale scolastico (331) e alunni (1354) delle scuole elementari e medie della città federiciana.
“Finalmente, anche per le complanari della SS 99 Matera-Altamura è arrivato il giorno in cui la realizzazione e il completamento, con progettazione dell'intervento della Provincia di Matera, prende forma. Lavori appaltati per circa 4 milioni di euro ormai verso la conclusione, con consegna prevista entro fine febbraio 2021.
Il Consiglio dei Ministri nella seduta dello scorso 10 dicembre ha deliberato, su proposta del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano, il conferimento dell’incarico di Commissario Straordinario di Governo a Giampiero Marchesi con il compito di presiedere il Comitato di Indirizzo della Zona Economica Speciale (ZES) Jonica Interregionale nelle Regioni Puglia e Basilicata.
Ancora una volta, nonostante le difficoltà del momento, la Colletta Alimentare è stata il manifestarsi concreto di una solidarietà operosa e costruttiva.
Si è tenuta nel pomeriggio di venerdì la prima riunione del Tavolo Partecipato Ambiente. L’incontro si è svolto in videoconferenza ed ha visto la partecipazione del sindaco, Domenico Bennardi, dell’assessore all’Ambiente, Lucia Summa, e dei rappresentanti delle associazioni Noi Ortadini, Legambiente, Roccia Viva, Ambiente e Legalità, Agrinatural.
La task force regionale comunica che ieri, 10 dicembre, sono stati processati 914 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 124 (e fra questi 104 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.