“La gestione del Covid in Basilicata non è stata diversa da quella fatta da altre Regioni. Anche la Basilicata ha avuto le difficoltà comuni ad altre Regioni ma ora i numeri stanno andando meglio.
La task force regionale comunica che nei giorni 28 e 29 novembre sono stati processati 2.119 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 282 (e fra questi 261 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
“Siamo sicuramente soddisfatti nell’apprendere che l'assise comunale abbia condiviso quanto richiesto dal nostro movimento civico Matera 2029 manifestando l'esigenza di programmare una seduta aperto e allargato alle istituzioni a vario titolo coinvolte nella gestione dell’emergenza sanitaria, dai rappresentanti del Madonna delle Grazie, alla task force, ai consiglieri regionali, sul tema dell'emergenza sanitaria che vede Matera viaggiare verso i 1000 contagi.
SATRIANO DI LUCANIA – Nel pomeriggio di oggi, domenica 29 Novembre, verrà effettuato uno screening su larga scala tramite tamponi rapidi antigenici. I test saranno effettuati in accordo con l'ASP a scopo puramente precauzionale e preventivo.
L’ordinanza numero 45, del presidente della Regione Basilicata - Vito Bardi, su misure per la gestione dell’emergenza Covid, non abroga la precedente ordinanza numero 44 sulla chiusura delle scuole elementari e medie che cessa la propria efficacia il 3 dicembre.
Nel corso della seduta di ieri, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno (primo firmatario, Carmine Alba) che interviene sul piano regionale di riordino sanitario, che comporta una riduzione dei servizi e delle prestazioni dell’Ospedale Madonna delle Grazie.
"Plauso alla iniziativa dell’assessore Cupparo di destinare circa 6 milioni di euro alla riapertura in sicurezza delle scuole. Va esattamente incontro a quanto abbiamo chiesto con la nostra proposta del “pacchetto scuola” in un comunicato, seguito da una nota inviata e consegnata al Presidente Bardi nell'ultimo incontro e agli assessori competenti e poi anche notificata in Consiglio Regionale.
La task force regionale comunica che ieri, 26 novembre, sono stati processati 1.714 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 243 (e fra questi 214 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
“Dobbiamo creare le condizioni perché la scuola faccia la scuola. È l'obiettivo che dobbiamo porci per dare a tutti gli alunni la possibilità di crescere, superando le disuguaglianze che si sono consolidate in questi ultimi periodi”.
Dina Sileo è il consigliere delegato alle attività di promozione culturale per il rilancio e lo sviluppo socio-economico della Basilicata.
“Il piano di riordino sanitario regionale, con il consueto strabismo da accentramento di funzioni da un territorio ad un altro, ha il chiaro intento di depauperare il nostro ospedale, già progressivamente svuotato di capacità organizzative e decisionali”.
Giovedì 26 novembre 2020 – Si svolgerà domani, venerdì 27novembre, in tutta Europa, “SuperScienceMe – REsearch is your R-Evolution”, l’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori promossa da Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università degli Studi della Basilicata, CNR (istituti ITM, IIA, ICAR, IIT, ISAC, IMAA, ISM, ISPC) e Regione Calabria, e finanziata dalla Commissione Europea.
Il movimento civico Matera 2029, in linea con gli impegni presi con i materani e le materane continua a fare azione politica sul territorio.
La task force regionale comunica che ieri, 24 novembre, sono stati processati 2.585 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 380 (e fra questi 326 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
L’Amministrazione comunale di Matera, su iniziativa dell’Assessorato alle Pari Opportunità e Differenze di Genere e del Servizio Politiche sociali, ha promosso due iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, in videoconferenza, la tavola rotonda sul protocollo di intesa “Rete Donna.
La task force regionale comunica che ieri, 23 novembre, sono stati processati 1.826 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 268 (e fra questi 256 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Matera rientra nell’elenco dei comuni per i quali è prevista la possibilità di richiedere il bonus a fondo perduto per i centri storici. Il provvedimento si riferisce all’articolo 59 del decreto legislativo 104 che lo scorso 14 agosto è stato approvato per stabilire “misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”.
In occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne" l'Amministrazione Comunale e l'Associazione "Mani in pasta" hanno posto in essere diverse iniziative in un momento in cui l’emergenza sanitaria non ha fatto abbassare la guardia su questo brutale fenomeno che addirittura, per certi versi, lo ha amplificato.
Il Comune di Matera, in collaborazione con la Croce Rossa e le associazioni di protezione civile, ha attivato un numero telefonico di assistenza dedicato esclusivamente alle persone positive al Covid-19 poste isolamento o sottoposte al provvedimento di quarantena obbligatoria.
La task force regionale comunica che nei giorni 21 e 22 novembre, sono stati processati 1.923 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 281 (e fra questi 262 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Roma. 23 novembre 2020. Queste sono le due principali domande alle quali gli scienziati cercano di dare una risposta, ma gli studi sia italiani che americani hanno trovato iniziali segnali incoraggianti circa la prima domanda sulla durata della immunità.