Con una grande anteprima, il 12 settembre si apre il sipario sulla nona edizione di Materadio, la Festa di Rai Radio3 coprodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Rai Radio3.
Ad aprire la rassegna sarà la grande cantante italiana, Teresa De Sio, che si esibirà a Pisticci Scalo all'interno dello spazio espositivo Essenza Lucano, un luogo inedito e suggestivo.
Il 10 settembre a Matera, alle ore 11.30, presso Casa Cava, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Maratona della Cultura e dei Popoli. L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione Advantage e dal suo Presidente Francesco Confuorti, in collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica del Kenya. L’evento gode del patrocinio della città di Matera.
“Agricoltura, ambiente, sostenibilità: ci sono tutti i presupposti per incrementare la dotazione finanziaria sottomisura 10.1.1 “Produzione Integrata” del PSR 2014-2020 e così soddisfare tutte le domande di sostegno a valere sulla stessa, come già previsto nella DGR 13/2019, ancora sospese.
Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene, inaugurata sabato pomeriggio negli spazi del museo Ridola e dell’ex scuola Media Alessandro Volta, corona dieci anni di ricerca del fotografo e filmmaker Armin Linke sulle forze che modificano il volto della Terra.
È stato inaugurato sabato 7 settembre il Vicinato al Pocco, il primo tassello del parco della Storia dell’Uomo con cui Matera racconta gli ottomila anni di storia della presenza umana sul suo territorio, dalla Preistoria allo Spazio, dalla Civiltà Rupestre alla Civiltà Contadina.
Sarà dedicato alla festa della Bruna il prossimo appuntamento delle “Lezioni materane di Rai Radio3”, il ciclo di incontri coprodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e da Rai Radio3 nell’ambito del progetto Future Digs.
Le ragioni del NO alla realizzazione del forno crematorio a Montescaglioso sono state al centro di un incontro pubblico voluto dai gruppi consiliari di Minoranza di Montescaglioso: Monte in Testa Idea Popolo Libertà,Movimento 5 Stelle svoltosi presso l’Abbazia di S. Michele Arcangelo.
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi ha tenuto ieri - insieme agli assessori Francesco Fanelli, Francesco Cupparo e Gianni Rosa - un ulteriore incontro con i vertici della Total e delle altre società della concessione Tempa Rossa.
“L’odierna sentenza con la quale la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che l’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa, in particolare per non aver proceduto immediatamente alla rimozione, nella zona di contenimento, di tutte le piante infette nella fascia di 20 km della zona infetta e per non aver garantito, nella zona di contenimento, il monitoraggio della presenza del batterio, è una condanna annunciata”.
Eris Petty Stone arrivava dalla Nigeria e aveva ventott'anni. Ventotto anni e due bambini e viveva in quello che pochi giorni fa, il Ministro degli Interni, Matteo Salvini ha definito un ghetto. Eris e i suoi ventotto anni, adesso eterni, dovevano bruciare in quei capannoni perché qualcuno se ne accorgesse.
“Sull’intera attività produttiva del Centro Olio di Tempa Rossa compreso lo smaltimento delle acque di strato rivenienti dalle estrazioni petrolifere nel torrente Sauro manterremo alta l’attenzione”. Ad affermarlo, l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, in seguito ad alcune notizie di stampa circa l’immissione delle acque provenienti dal Centro Olio nel sistema idrico lucano.
Il 6 settembre alle ore 18:00 presso il Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola” e la ex Scuola “Alessando Volta” a Matera si inaugura la quarta grande mostra di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Blind Sensorium.
“Le Giunte De Ruggieri hanno gettato le basi per un futuro di crescita sociale ed economica per la città varando provvedimenti destinati a rendere duratura nel tempo la visibilità ottenuta nel 2019 grazie al titolo di Capitale europea della Cultura”.
Non si placano le polemiche e i dissensi da parte della popolozione di Montescaglioso,che contesta l'intallazione nel proprio cimitero comunale di un forno crematorio che dovrebbe servire un'ampia area del sud Italia. Area Moderata gruppo politico di Montescaglioso,esprime il suo dissenso in un comunicato che pubblichiamo integralmente.
Marconia. Proseguono le manifestazioni artistiche organizzate dal Cecam, Centro Cultura Arte e Magnagrecia. Questa volta il focus è sulle luci e sulle ombre della nostra terra, proiettate nella personale di Peppino Marino.
I consiglieri comunali di opposizione Rosa Anna Cifarelli (capogruppo Monte in Testa), Gianna Racamato (Monte in Testa), Raffaele Rizzi (Monte in Testa),Pina Venezia (Monte in Testa),Giuseppe Ditaranto (capogruppo Movimento 5 stelle)
Il Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, esprime apprezzamento e annuncia la sua adesione alla raccolta di firme promossa dalla Cisl per chiedere la sospensione del provvedimento di accorpamento dei poli museali di Puglia e Basilicata.
“L’Ugl Matera esprime il suo cordoglio alle famiglie dei due operai morti oggi ad Aliano (MT), all'interno di una vasca in una discarica per rifiuti speciali non pericolosi.
Dal primo settembre sono 10 i nuovi dirigenti scolastici che prenderanno servizio nelle sedi della Basilicata rimaste vacanti per l’anno scolastico 2019/2020.
Marconia. Aprirà a settembre la nuova sede di Ligustrum Leuc, in via Gramsci 73, in collaborazione con la cooperativa sociale "L'Oasi". L'associazione culturale, attiva sul territorio lucano dal 2014, si occupa di ragazzi e famiglie in difficoltà.
La cerimonia d’apertura della Prima Edizione della Biennale di Potenza, si svolgerà a Potenza, giovedì 5 settembre prossimo alle ore 17,00 , presso la sala convegni del Museo Archeologico Michele La Cava in Via Lazio,18 Fervono i preparativi per il vernissage della Prima Edizione della Biennale Internazionale di Arte della Città di Potenza organizzata dall’Associazione Lucana Art Commission.