Lunedì 16 dicembre alle 18:30 nell’Open Dome allestita in Piazza San Francesco, verrà presentato il volume “I Progetti di Comunità di Matera 2019” in cui sono raccolti i 37 progetti di comunità realizzati nell’ambito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 dai cittadini di tutta la Basilicata.
Esiste ancora una questione meridionale? E come ridurre il freno della burocrazia nel pieno rispetto delle norme in vigore? E c’è ancora una possibilità per ridurre il divario fra le due aree del Paese? Insomma, il Sud ce la può ancora fare?
Il Premio Unpli Basilicata giunge all’invidiabile traguardo della diciottesima edizione, segno questo di una persistente eccellenza lucana che rende orgogliosa l’intera regione.Da quando è stato istituito il Premio, la Commissione ha sempre voluto tributare un riconoscimento a personalità attive nei settori artistico, enogastronomico, culturale, scientifico e imprenditoriale.
56 produzioni complessive tra cinema, settore audiovisivo e fotografia, di cui 5 lungometraggi, 10 documentari, 9 programmi televisivi e poi video istituzionali, servizi fotografici, spot promozionali del territorio e pubblicitari.
Politiche attive del lavoro, alta formazione post universitaria, nuove tecnologie, urbanistica e governo del territorio, politiche di comunità dando protagonismo alle associazioni del terzo settore. Sono stati i temi al centro dell’incontro che si è svolto martedì a Milano, nella sede di Assolombarda.
Remixare il futuro in apparenza è un ossimoro. Re-mixare significa cercare, riutilizzare e interagire con concetti e contenuti esistenti. Il futuro non esiste e non può essere ricombinato ma può essere modificato, migliorato, incoraggiato verso un diritto di copyright universale, aperto, sostenibile e umanizzante.
Sabato 14 dicembre 2019 Open Design School invita a Matera SOU- La scuola di architettura per bambini di Farm Cultural Park di Favara, in provincia di Agrigento, una delle eccellenze in termini di politiche culturali e rigenerazione urbana nel nostro Paese.
Il 14 dicembre, nell’ambito del programma ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, sarà possibile fare una passeggiata nell’arte urbana di Matera, per scoprire alcuni dei luoghi della città contaminati da questa forma d’arte. Negli ultimi anni, diversi sono stati gli interventi artistici realizzati su tutto il territorio lucano.
E' stato convocato in seduta ordinaria ed in prima convocazione il consiglio comunale di Montescaglioso, nella Sala Consiliare Sandro Pertini per le ore 10,00 del giorno 16/12/2019 e in seconda convocazione alle ore 10,00 del giorno 17/12/2019. Questi i punti all'ordine del giorno:
Saranno Moni Ovadia e Piergiorgio Odifreddi a chiudere il ciclo di appuntamenti pubblici legati alla grande mostra di Matera 2019 La poetica dei Numeri primi, coprodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata con la direzione scientifica dello stesso Odifreddi.
La storia non è soltanto un insieme di date, ma un archivio di fatti, eventi, memorie individuali e collettive. Memorie che raccogliamo nelle forme più disparate, dalle carte degli archivi ad oggetti di collezioni, a video e registrazioni delle memorie orali che ci riportano immagini e voci del passato.
Il Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, parteciperà domani a Milano, alle 17.30, alla marcia per Liliana Segre. Alla manifestazione “L’odio non ha futuro” è attesa la presenza di 600 Sindaci italiani che sfileranno in Galleria, luogo simbolo del capoluogo lombardo.
“Abbiamo vissuto l’appuntamento dedicato alla piccola e media editoria come occasione di utile confronto sui problemi del settore, momento per instaurare relazioni positive con gli attori della filiera del libro, appuntamento culturale dal quale trarre fnuove visioni”.
“Un momento fieristico importante quello romano, nel quale il Consiglio regionale della Basilicata promuove e sostiene la cultura in modo concreto, dando la possibilità ai piccoli e medi editori di partecipare a spazi espositivi gratuiti per promuovere la loro realità, nonché la nostra cultura, la storia e la lucanità”.
Una linea orizzontale proiettata sui tremori dello schermo. All'improvviso, per caso, la linea si moltiplica drasticamente come per scaricare la sua energia immanente.
Sarà inaugurata il prossimo 8 dicembre a Palazzo Materi in corso Umberto alle ore 16.30 la XV edizione presepistica Grassano città dei Presepi. A promuovere l’iniziativa l’Amministrazione comunale di Grassano all’interno del cartello degli eventi di Natale 2019.
E’ stata scoperta questa mattina la targa commemorativa donata dalla Regione autonoma Trentino Alto Adige ed apposta ai piedi della statua di Alcide De Gasperi, nel rione Spine Bianche.
Interminabili applausi finali nell'auditorium Gervasio hanno decretato il successo del concerto “Lascia ch'io ami” eseguito dalla nascente orchestra delle classi del Liceo Musicale “Stigliani” di Matera e diretta dal M° Rocco Lacanfora.
“In una Nazione che vive momenti difficili, vogliamo offrire i valori di questa città. Siamo portatori di una dignità tipica del popolo lucano, una dignità parsimoniosa che non possiamo cancellare. Matera è una città buona e fiera che ancora si riconosce nello Stato e che è riuscita a cancellare le frustrazioni del passato diventando protagonista del presente e del futuro”.
Matera Capitale Europea della Cultura 2019 si configura anche come una straordinaria opportunità di partecipare a scambi culturali in tutto il mondo per coloro che hanno deciso di unirsi al team dei volontari.
Diffuso il primo trailer ufficiale, che vede nuovamente in azione l’agente segreto 007. Nelle immagini la sua Aston Martin super equipaggiata sfreccia per le strade di Matera.