Una realizzazione   SUDITALIAVIDEO  audiovisivi & fotografia.
Virtual Tour a cura di Giuseppe Disabato.
Partendo dalla Chiesa di Santa Maria in Plateia e attraversando 
i  due chiostri dell'Abbazia Benedettina si  arriva  nella   Sala del
Capitolo  dove  il 2  settembre 2016 è stata inaugurata la  Mostra
di Carlo Levi  allestita  dall'assessorato  alla  Cultura del Comune
di Montescaglioso.

1 Chiostro Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo

Ingresso 2°Chiostro Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo

L'abbazia,  risalente  al  XII   secolo,  è   dedicata  a   San  Michele   Arcangelo.
L'immenso  portale della  chiesa  e  quelli del monastero sono  stati  realizzati
da Altobello ed Aurelio Persio. Il campanile, di stile normanno,  presenta  due
bifore per ogni lato, ed a fianco il tiburio cilindrico con sovrapposta   lanterna.
Nel  pronao  ci  sono resti dell'antica costruzione. Fu trasformata a partire dal
1590: le  navate   laterali diventarono quattro  cappelle  per lato.  Presenta una
cupola cilindrica completata nel 1650 e soffitti a botte[35]. Sulle pareti stanno
emergendo affreschi del Seicento della scuola del Donadio.

Ingresso Sala del Capitolo

Cenni storici

Nell’essenzialità  del chiostro  medievale,  il prezioso e univo
pozzo monolitico con l’immagine di San Michele  Arcangelo.

Sono  ancora  ben  visibili  le  opere  di  ingegnosità di grandi
cisterne  per  raccogliere  l’acqua  piovana  e farla arrivare fin
sopra il piano superiore.

Dichiarazione Vittorio Sgarbi

Montescaglioso -       "Alcune cose meravigliose nascono e
avvengono nel Meridione e che Montescaglioso possa con
questa  iniziativa  aprire  le  danze  rispetto  all'arte  è cosa
augurabile e   probabile" .       E' stato questo l'auspicio del
Professor    Vittorio Sgarbi all'apertura della mostra Arte a
Monte  “Omaggio a Carlo Levi   -   Inediti poetici in pittura”,
venerdì 2 settembre 2016 nella   magnifica Sala del Capitolo
dell'Abbazia      Benedettina    di   San  Michele Arcangelo di
Montescaglioso.           Una  iniziativa   dell'amministrazione
comunale guidata dal       Sindaco Vincenzo Zito, fortemente
voluta  dall'assessore     alla   Cultura   Maria       Scaramuzzo,
coadiuvata  dal  vice      sindaco  Rocco  Oliva.    L'importante
evento         culturale   è  il risultato   della collaborazione con
la   Società Ars Toto srl,   i collezionisti di opere di Carlo Levi
e gli artisti dell'Associazione Culturale IntrARTI- Autonomia
delle Arti che si occupa di ricerche artistiche negli ambienti
del contemporaneo. Venti, le opere esposte, che descrivono la
personalità del pittore Carlo Levi considerato non solo un
grande narratore del Novecento ma un artista ed intellettuale
che ha segnato la storia del territorio lucano.

Mostra Carlo Levi

Quadri Carlo Levi