
Il Position Paper dedicato al rilancio delle aree PAIP di Matera, a cura del sottoscritto e del Dott. Giovanni Volpe, coautore del libro “Matera e il Paip, uno sviluppo ancora possibile” proponeva non più tardi di qualche anno fa un ambizioso piano di riqualificazione per trasformare queste zone produttive cittadine in un polo di innovazione e sviluppo sostenibile.
L’iniziativa riproposta oggi mira a stimolare il dibattito politico in Città in occasione delle imminenti elezioni amministrative per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale e a promuovere azioni concrete per valorizzare queste importanti aree produttive artigianali e commerciali della città.
Si tratta di mettere in campo nuove sfide e opportunità per Matera incentrate sulle aree PAIP, che pur non essendo abbandonate, presentano segni di degrado urbanistico e carenza di infrastrutture che rischiano di compromettere la loro funzionalità e attrattività. Attraverso una visione strategica, il Position Paper oggi di estrema attualità proponeva una serie di interventi mirati per affrontare queste criticità e trasformare le aree PAIP in un motore di crescita per la città e il territorio.
Progetti chiave per il rilancio delle aree PAIP. Si identificano sei (6) direttrici principali di intervento:
2.Riqualificazione urbanistica: miglioramento delle aree verdi, recupero di lotti per servizi pubblici e interventi per il decoro urbano atteso che il Paip e’ un sito nel quale risiedono centinaia di cittadini materani che non possono essere classificati come cittadini di serie B ma hanno diritto a usufruire di tutti i servizi che la Città deve obbligatoriamente garantire a tutti gli abitanti.
3.Trasporto e mobilità sostenibile: potenziamento delle linee di trasporto pubblico, creazione di parcheggi e piattaforme logistiche, l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
4. Nuovi criteri di gestione: reintroduzione della Consulta PAIP e lancio del marchio “Made in PAIP”.
Tra le azioni immediate e prioritarie vi sono la piantumazione di un albero per ogni azienda presente nelle aree PAIP, l’intitolazione delle strade ai protagonisti della loro attuazione e la costituzione di una nuova Consulta PAIP.
Matera può assumere la veste di laboratorio di innovazione seguendo l’esempio di importanti esperienze internazionali, come il Guggenheim di Bilbao e la Tate Modern di Londra, il progetto mira a trasformare le aree PAIP in un modello di eccellenza per l’innovazione,
Le aree PAIP possono diventare un punto di riferimento per lo sviluppo economico e sociale della città, se valorizzate con una visione strategica e inclusiva. La collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini sarà fondamentale per trasformare queste proposte in realtà.”