
La Camerata delle Arti presenta “Giovani Virtuosi”, rassegna concertistica dedicata alle eccellenze emergenti del concertismo italiano, in programma presso la suggestiva cornice della Chiesa di San Pietro Barisano a Matera.
Tre appuntamenti, tra maggio e giugno 2025, per dare voce al talento e alla passione delle nuove generazioni di musicisti, in collaborazione con tre prestigiosi conservatori italiani: il “Duni” di Matera, il “Pergolesi” di Fermo e il “Monteverdi” di Bolzano. Preziosa la sinergia con la Coop. Oltre l’Arte di Matera, che ha reso disponibili i suggestivi spazi della Chiesa Rupestre di San Pietro Barisano.
Questo il calendario della rassegna:
Sabato 24 maggio 2025, ore 20.00
Giuseppe Mattia Larato e Domenico Santoro, fisarmoniche.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera.
Sabato 7 giugno 2025, ore 20.00
Giorgia Cardarelli, violino – Jacopo Fulimeni, pianoforte.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi”di Fermo.
Domenica 22 giugno 2025, ore 20.00
Ensemble d’archi con studenti e docenti del Conservatorio di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano
L’iniziativa intende valorizzare il talento dei giovani interpreti italiani, offrendo loro un palco di prestigio e un’occasione concreta di confronto con il pubblico. Il repertorio spazia dal barocco al contemporaneo, in una vetrina che esalta le qualità tecniche ed espressive di ciascun musicista.
«Con Giovani Virtuosi – ha detto Francesco Zingariello, direttore artistico della Camerata delle Arti – vogliamo offrire ai
giovani musicisti un’opportunità reale per mettersi in gioco in contesti di alta qualità, dove la musica non è solo esercizio tecnico, ma esperienza viva e condivisa. Questi concerti rappresentano preziose vetrine per i talenti del nostro Paese, che meritano attenzione, ascolto e occasioni di crescita. La collaborazione con i conservatori è fondamentale: insieme, costruiamo ponti tra formazione e professione, tra studio e palcoscenico. Preziosa anche la cornice che accoglierà questi concerti, grazie alla disponibilità della Cooperativa Oltre l’Arte, impegnata ad offrire una fruizione completa degli spazi culturali della città dei Sassi».