Al via la terza edizione domani 17 gennaio 2015 della Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali. L’iniziativa, promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Legautonomie Lazio, il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, il Centro internazionale “Eugenio Montale” e l’EIP Italia, presieduta dal Prof. Tullio De Mauro mira a sensibilizzare i comuni d’Italia alla tutela dei dialetti e delle lingue locali.
“Premesso che la Basilicata ha un prezioso patrimonio di tradizioni che negli anni trascorsi ha attirato qui da noi studiosi, per lo più glottologi, da tutto il mondo, è necessario che le lingue, dialetti compresi, vengano valorizzati e sostenuti essendo beni culturali immateriali come dichiarato nel 2004 dall’UNESCO.
Spetta alle Pro Loco in particolare interessarsi in merito per le loro finalità statutarie di promozione di iniziative tese a favorire la conoscenza e la valorizzazione, ai fini turistici, delle località in cui operano, con particolare riferimento alla salvaguardia del patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale.
Ma è necessario, comunque, che tutti ci adoperiamo non per abbandonare la lingua dei nostri padri e antenati come si fa adesso per farsi comprendere dalle masse ma per continuare a tenerla in vita e a praticarla giornalmente e possibilmente in ogni occasione.
Sarebbe auspicabile che tutti coloro, che hanno a cuore il dialetto, aiutassero i giovani a scoprirlo e in seguito a tramandarlo essi stessi non trovando in nessuna lingua nazionale “ una ricchezza di espressioni colorite e incisive” come appunto il linguaggio dialettale.
Apprezzamenti, merito e onore va, dunque, agli studiosi, agli autori di commedie, di vocabolari, di altro e ai servizi giornalistici dei mezzi di comunicazione, che mirano tutti a tenere viva la lingua dialettale. ( Dichiarazione in corsivo di Antonio D’Elicio, Presidente del Comitato UNPLI Basilicata )
La Giornata prevede una serie di iniziative sul tema e organizzate dalle Pro Loco, da Associazioni culturali, Biblioteche, con l’invito a proporre idee, anche sui social network quali la raccolta di libri, di testimonianze video e audio, rappresentazioni teatrali, letture di poesia, giochi di strada…
Collegato all’evento, il Premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”. I premi alla poesia edita e inedita, prosa edita e inedita e quest’anno anche una sezione speciale autori SIAE verranno assegnati il 6 febbraio p.v. alle ore 10, presso la sala Protomoteca in Campidoglio. All’evento prenderanno parte oltre alla Giuria e ai premiati, autorità locali e nazionali.
Il successo dell’iniziativa è confermata, inoltre, dalle 832.612 visualizzazioni del canale YouTube Unpli Progetti, ad oggi un vero e proprio inventario online che conta 910 iscritti, 973 video pubblicati, 1 milione e 720 mila totali visualizzati sul canale consultato da ogni parte del mondo e realizzato grazie alle comunità locali coinvolte.
Ufficio Stampa UNPLI: ufficiostampa@unpli.info